Durante i periodi di innevamento in questa pagina si possono trovare informazioni riguardanti le condizioni del manto nevoso sul Resegone. Almeno una volta a settimana (solitamente venerdì sera) viene pubblicato un bollettino aggiornato. In caso di neve i ramponi sono sempre consigliati (sconsigliati i ramponcini), mentre le ciaspole sono utili solo in qualche circostanza dopo nevicate abbondanti, ma nella maggior parte dei casi sono sconsigliate.

ATTENZIONE!

Si fa presente che le informazioni riportate spesso derivano da osservazioni indirette, pertanto possono non essere affidabili al 100%. Oltre a questo canale d’informazione, si consiglia di consultare siti specializzati e canali ufficiali quali ad esempio Arpa Lombardia. Si ricorda che per praticare alpinismo invernale è necessaria esperienza e capacità di valutare da sé le condizioni una volta sul posto, in caso di insufficiente esperienza si consiglia di rivolgersi ad una guida alpina.

28
aprile
2023
Neve del tutto sciolta per quest'anno, arrivederci al prossimo autunno!

21
aprile
2023
Nelle giornate di giovedì e venerdì scesa una quantità di neve irrilevante fin poco sotto la vetta, dovrebbe sciogliersi coi primi raggi di sole. Per il resto la neve invernale è ormai quasi del tutto sciolta, rimane qualche macchia isolata sul lato nord ma nulla di pericoloso.

14
aprile
2023
Ieri debole nevicata che tuttavia non ha modificato eccessivamente le condizioni, strato di pochi centimetri che si scioglierà a breve. Sul versante nord (Morterone/Brumano) continua ad esserci un breve m innocuo tratto innevato. I sentieri esposti a sud (Lecco, Piani d'Erna, Erve) sono completamente asciutti, sulle creste rimasta ormai solo qualche chiazza. Ferrate tutte praticabili.

07
aprile
2023
Rimasta poca neve sul versante nord (Morterone/Brumano), giusto un piccolo tratto di 100/200 m. Presente neve a tratti anche sulle creste. I sentieri esposti a sud (Lecco, Piani d'Erna, Erve) sono completamente asciutti. Ferrate tutte praticabili.

31
marzo
2023
Versante lecchese (sentieri 1, 11 e tutte le ferrate) completamente sgombro da neve, ne rimane poca sul versante di Morterone/Brumano poche centinaia di metri prima della cresta.

24
marzo
2023
Sul versante lecchese neve totalmente scomparsa, i sentieri 1 e 11 sono puliti. Sul versante di Morterone/Brumano rimasta poca neve molle sugli ultimi 300 m e qualche breve tratto ghiacciato, sulle creste presente ancora neve alle quote più alte. Tutte le ferrate sono praticabili, presente neve sulla cresta in uscita dalla Gamma 2.

17
marzo
2023
Condizioni stabili, clima secco e temperature relativamente basse. I sentieri 1 da Lecco e 11 da Erve sono completamente sgombri da neve come in generale quasi tutto il versante lecchese, i sentieri da Morterone e Brumano presentano ancora ghiaccio e neve soprattutto nella parte alta. Creste ancora parzialmente innevate.

10
marzo
2023
Settimana di forte rialzo termico. Versante lecchese (sentieri 1 e 11) completamente sgombro da neve o ghiaccio, sul versante nord (Morterone e Brumano) presente ghiaccio vivo nella seconda metà di tragitto, condizioni invernali con ancora qualche decina di centimetri di neve durante l'ultima mezz'ora. Visto il forte vento previsto per sabato, consigliati ramponi e non ramponcini.

03
marzo
2023
Dopo la nevicata di domenica scorsa, tutti i sentieri sono ancora innevati. Salendo da Morterone e Brumano si trova neve in particolare sull'ultimo tratto (in condizioni ancora pienamente invernali), sul sentiero 1 presente solo un sottile strato senza fondo, utili i ramponi per eventuale presenza di ghiaccio. Canali non in condizioni, creste fattibili.

24
febbraio
2023
Precipitazioni assenti nelle ultime settimane. Da Morterone e Brumano presente poca neve molto dura sull'ultima parte di sentiero, sul sentiero 1 presente qualche breve tratto di ghiaccio vivo, sul sentiero 11 (canale di val Negra) neve totalmente assente. I canali sono quasi del tutto asciutti, sulle creste presente poca neve molto dura. Portare i ramponi su tutti i sentieri, sconsigliati i ramponcini.

10
febbraio
2023
Sul versante di Morterone/Brumano presente ancora neve da bassa quota (poche decine di centimetri), sentieri tracciati molto bene su fondo duro. Sul versante di Lecco neve in rapido scioglimento, il sentiero 1 presenta neve e ghiaccio per qualche centinaia di metri, il canale di Val Negra è innevato per un breve tratto nella parte centrale. Canali decisamente troppo secchi.

27
gennaio
2023
Nessuna precipitazione questa settimana, condizioni della neve stabili e circa 20/30 cm totali in vetta. Da Morterone e Brumano continua ad esserci neve anche a bassa quota, sentiero molto ben battuto con fondo compatto; sul versante di Lecco neve in scioglimento, ma presente ancora a tratti su tutti i sentieri, compreso il sentiero 1. Canali e creste finalmente in buone condizioni, anche se con poca neve in alcuni tratti. Discesa in sci assolutamente da evitare.

20
gennaio
2023
Negli scorsi giorni accumulati circa 20 cm di neve fresca, presente su tutti i sentieri anche a bassa quota. Sul versante di Morterone/Brumano sentieri ben battuti, sul tratto finale c'è un buon fondo; sul versante lecchese neve fresca senza fondo, probabile formazione di ghiaccio nei prossimi giorni. Anche nei canali presente neve fresca senza fondo, condizioni non ottimali, per gli sci conviene aspettare la prossima nevicata. Pericolo slavine molto basso.

13
gennaio
2023
Sul versante di Morterone/Brumano presente poca neve più o meno a partire da metà tragitto, sul versante lecchese presenti solo pochi centimetri nei tratti meno esposti al sole, ramponi necessari su tutti i sentieri. Canali in cattive condizioni visto lo scarso innevamento, creste quasi del tutto innevate ma spesso senza fondo.

05
gennaio
2023
A causa della pioggia e delle alte temperature parecchia neve si è sciolta nei giorni scorsi. Il versante lecchese è quasi del tutto secco: il sentiero 1 è totalmente sgombro da neve, presente ancora in piccola quantità sul sentiero 11. Sul versante di Morterone/Brumano si incontra neve per qualche centinaia di metri a partire dall'uscita del bosco. Creste ancora innevate a tratti, canali quasi del tutto secchi.

31
dicembre
2022
Le alte temperature dei giorni scorsi hanno sciolto gran parte della neve. Sui sentieri del versante nord (Morterone e Brumano) neve presente sulla parte alta del percorso per circa 1 ora; sul versante sud neve presente a chiazze, in particolare sul sentiero 1 si trovano solo brevi tratti innevati alternati a roccia, non pericolosi ma ramponi utili. Canali in cattive condizioni, innevati solo nella parte alta.

25
dicembre
2022
Quasi nessuna precipitazione nella settimana appena trascorsa, neve dura e stabile. Da Morterone e Brumano (versante nord) presente neve su quasi tutto il percorso, sui sentieri del versante lecchese presente a tratti, in particolare sul sentiero 1 si incontra un tratto di 1/2 km con neve dura, quasi nulla sulla cresta finale. Canali in buone condizioni anche se un po' secchi, discesa in sci impraticabile.

16
dicembre
2022
Tra giovedì e venerdì precipitazioni nevose intense, date le alte temperature neve piuttosto umida e pesante. Sconsigliati tutti i sentieri che salgono da Lecco/Piani d'Erna, il sentiero 7 (passo del Giuff) presenta lieve pericolo slavine nell'attraversamento dei canali iniziali. I sentieri da Brumano e Morterone sono relativamente sicuri, prestare attenzione sul tratto finale. Canali da evitare, discesa con gli sci fattibile al 90% ma con neve brutta e poco fondo. Aggiornamento: pioggia arrivata fino in vetta, spessa crosta di neve dura (rigelata di notte) ma stabile. Da Morterone, Brumano e passo del Giuff nessun pericolo slavine, per gli sci nella seconda metà di discesa solo pochi centimetri di neve.

09
dicembre
2022
Nella giornata di oggi scesi altri 20 cm di neve, la quantità totale è oltre i 50 cm, presente già a bassa quota. I sentieri da Morterone e Brumano non presentano particolari problemi, sconsigliati tutti gli altri sentieri (creste e versante di Lecco) vista la quantità di neve. Aggiornamento: I sentieri da Morterone, Olino, Brumano ed il sentiero 1 da Lecco sono battuti.

07
dicembre
2022
Al di sopra dei 1400 m scesi circa 30/40 cm di neve nei giorni scorsi, a partire da tale quota tutti i sentieri sono ricoperti di neve. Pericolo slavine basso, nullo sul versante nord. I canali sono fattibili ma sconsigliati essendo la neve ancora non assestata e senza fondo, per lo sci è ancora troppo presto. I sentieri da Olino, Morterone e Brumano sono battuti.

02
dicembre
2022
Condizioni in rapido mutamento nei prossimi giorni, previste fitte nevicate, scarsa visibilità e condizioni pienamente invernali, se lo si riterrà opportuno verranno pubblicati aggiornamenti.

25
novembre
2022
Dopo la nevicata di martedì, presenti in generale circa 10 cm di neve, in particolare sul versante nord. Sul sentiero 1 da Lecco presente poca neve a tratti con possibile presenza di ghiaccio, sul sentiero 11 da Erve neve quasi del tutto scomparsa ma necessari ramponi per sicurezza, sulle creste e sui sentieri da Morterone e Brumano neve fin da bassa quota, ramponi utili.

18
novembre
2022
Nelle ultime settimane tanta pioggia e qualche fiocco di neve che non ha attecchito, tutti i sentieri sono puliti.

04
novembre
2022
Primi fiocchi di neve scesi stanotte sul Resegone! Accumulo di pochi centimetri ormai del tutto sciolti.