Durante i periodi di innevamento in questa pagina si possono trovare informazioni riguardanti le condizioni del manto nevoso sul Resegone. Almeno una volta a settimana (solitamente venerdì sera) viene pubblicato un bollettino aggiornato. In caso di neve i ramponi sono sempre consigliati (sconsigliati i ramponcini), mentre le ciaspole sono utili solo in qualche circostanza dopo nevicate abbondanti, ma nella maggior parte dei casi sono sconsigliate.

ATTENZIONE!

Si fa presente che le informazioni riportate spesso derivano da osservazioni indirette, pertanto possono non essere affidabili al 100%. Oltre a questo canale d’informazione, si consiglia di consultare siti specializzati e canali ufficiali quali ad esempio Arpa Lombardia. Si ricorda che per praticare alpinismo invernale è necessaria esperienza e capacità di valutare da sé le condizioni una volta sul posto, in caso di insufficiente esperienza si consiglia di rivolgersi ad una guida alpina.

02
dicembre
2023
Nella giornata di ieri pioggia forte fino in vetta, a seguito della quella non è rimasta pressoché praticamente più neve, solo qualche tratto di ghiaccio (evitabile) salendo da Morterone e Brumano. Da stanotte è cominciata a scendere neve fino a poche centinaia di metri dalla vetta, neve che continua a scendere nella mattinata di oggi (sabato) ma che dovrebbe smettere a breve. Accumulo di pochi centimetri. Aggiornamento: neve arrivata fino a bassa quota, 1300 m circa, a causa del forte vento presenti accumuli non indifferenti lungo i sentieri.

24
novembre
2023
Altra settimana molto soleggiata. La neve sul Resegone è ormai ridotta ad uno strato di pochi centimetri nei pressi della cresta sul versante nord, in generale il versante lecchese è totalmente asciutto. I sentieri 1 da Lecco e 11 da Erve non presentano neve, i sentieri da Olino, Morterone e Brumano presentano qualche tratto di neve verso la fine, probabile presenza di ghiaccio. Anche le creste sono innevate a tratti, le ferrate invece sono tutte sgombre e agibili.

17
novembre
2023
Settimana di tempo stabile. Versante lecchese (sud) completamente sgombro da neve, sul versante nord presente neve dura a partire dai 1500 m, creste comprese. I sentieri 1 da Lecco e 11 da Erve sono completamente liberi, sui sentieri da Olino, Morterone e Brumano presente neve da metà percorso, probabile presenza di ghiaccio. Le ferrate sono completamente senza neve, necessari i ramponi per l'uscita dalla Gamma 2.

10
novembre
2023
Nella scorsa notte scesa neve a quota relativamente alta. I sentieri 1 e 11 (val Negra) presentano poca neve solo nel tratto finale, i sentieri da Morterone, Olino e Brumano presentano molta più neve già a bassa quota. Creste quasi del tutto innevate, canali ancora inagibili. Pericolo slavine assente. Aggiornamento: sentieri 1 e 11 totalmente sgombri da neve

03
novembre
2023
Temperatura in forte calo, dopo una lunga serie di temporali è comparsa la neve. Nella notte scesi 10/20 cm con accumuli di 20/30 cm lungo i sentieri, a partire dai 1400 m. Probabile presenza di ghiaccio a causa delle temperature altalenanti, ramponi utili.

25
ottobre
2023
Nonostante il recente maltempo, temperature ancora troppo alte e totale assenza di neve per il momento.